• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ignorante

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ignorante [dal lat. ignorans -antis, part. pres. di ignorare "ignorare"]. - ■ agg. 1. a. [che non conosce una determinata materia, con le prep. di, in: essere i. di (o in) chimica] ≈ (ant., lett.) ignaro (di). ↔ (non com.) conoscitore (di), dotto (in). ↑ esperto (in), (fam.) ferrato (in), preparato (in). b. [assol., che non sa o sa male ciò che dovrebbe sapere: un medico i.] ≈ impreparato. ↑ (fam.) asino, incapace, incompetente. ↔ bravo, capace, competente, preparato. ↑ provetto. 2. a. [assol., che non ha nessuna istruzione e cultura: gente i.] ≈ (ant., lett.) ignaro, illetterato, incolto. ↔ colto, istruito. ↑ dotto, sapiente. b. (estens., region.) [privo dei principi della buona educazione] ≈ incivile, inurbano, maleducato, scortese, screanzato, sgarbato, villano. ↔ beneducato, cortese, educato, garbato, gentile, urbano. ■ s. m. e f. 1. [persona ignorante] ≈ illetterato, incolto. ↔ colto. ↑ dotto, sapiente. 2. [persona rozza, di modi incivili, usato anche come titolo d'ingiuria: è un'azione da i.; lei è un i.] ≈ bifolco, (region.) burino, buzzurro, cafone, villano. ↔ galantuomo, signore.

Vocabolario
ignorante
ignorante agg. e s. m. e f. [dal lat. ignorans -antis, part. pres. di ignorare «ignorare»]. – 1. a. Che non conosce una determinata materia, che è in tutto o in parte digiuno di un determinato complesso di nozioni: essere i. di chimica,...
ignoranza
ignoranza s. f. [dal lat. ignorantia]. – 1. Con sign. ristretto, l’ignorare determinate cose, per non essersene mai occupato o per non averne avuto notizia: i. dei proprî doveri; i. di una scienza, di un’arte; l’i. della legge non scusa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali