• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

-ide¹

Vocabolario on line
  • Condividi

-ide1


-ide1. – 1. Suffisso frequente nella terminologia chimica, con cui sono formati nomi di composti organici o, meno spesso, inorganici di natura diversa (come amide, glicoside, anidride, ecc.). La pronuncia è per lo più piana, come negli esempî citati, in altri è oscillante (lipìde o meno spesso lìpide, glicerìde e più spesso glicèride), in altri ancora è sempre sdrucciola (saccàride); diverso è anche il genere grammaticale, maschile per alcuni (lipìde, fosfatìde, saccàride, ecc.), femminile per altri (anidrìde, ftalìde, ecc.). 2. In antropologia fisica, suffisso (comunem. pronunciato con accentazione piana) che caratterizza i nomi dei ceppi in cui sono suddivisi ciascuno dei rami (caratterizzati invece dal suffisso -oide): così, per es., i papuasidi, gli australidi, i veddidi costituiscono i tre ceppi del ramo degli australoidi. 3. Indica discendenza in alcuni agg. e sost., con pron. sdrucciola, che denominano linee dinastiche (fatìmide, sasànide); e origine o affinità con determinate malattie in pochi termini medici (femm. e sdruccioli) come diabètide, tubercùlide.

Sinonimi e contrari
-ide¹
-ide¹. - 1. (chim.) Suff. di nomi di composti organici o inorganici di natura diversa. 2. (antrop.) Nella classificazione dell'umanità attuale, suff. dei nomi dei ceppi in cui è diviso ciascuno dei rami (caratterizzati invece dal suff. -oide)....
-ide²
-ide². - (zool.) Suff. utilizzato per indicare un singolo individuo di una famiglia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali