• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

-ìccio

Vocabolario on line
  • Condividi

-iccio


-ìccio. – Suffisso derivativo, ma in funzione per lo più alterativa, di aggettivi tratti da participî o da altri aggettivi, che esprimono in genere diminuzione (malaticcio, bruciaticcio, freddiccio), imperfezione (imparaticcio), oppure, con riferimento soprattutto a colori, approssimazione o impurezza (bianchiccio, gialliccio, rossiccio), quasi sempre in tono peggiorativo o spregiativo (molliccio, appiccicaticcio, biascicaticcio, raccogliticcio). Il suffisso, che si ritrova inoltre in alcuni sostantivi quali chiacchiericcio, pasticcio, terriccio, anch’essi di tono più o meno limitativo, va certamente connesso con il suffisso latino -īcius, che soltanto in pochissimi aggettivi aveva però valore simile all’italiano (per es., cinericius «cenericcio, cinereo» e collecticius «raccogliticcio»), e più spesso aveva valore oggettivo (adventicius, tribunicius, natalicius, ecc.). Dallo stesso suffisso latino, la cui i iniziale aveva quantità oscillante, o è variamente attestata nei lessici (c’è accordo su commendaticīus, agnatīcius, ascriptīcius, suppositīcius, adventīcius, subreptīcius e gli altri derivati participiali, con i lunga, ma non sulla maggior parte dei derivati da sostantivi e aggettivi, per cui cinericius, latericius, natalicius, tribunicius e altri sono registrati ora con ī ora con ĭ) e dalla variante -ītius (novitius, lateritius, natalitius) derivano anche, per altre vie, i suffissi ital. o region. -izio, izzo (laterizio, avventizio, novizzo), mentre dalle forme con ĭ breve, come per es. pastoricius, e dall’incontro con il suff. -ĭceus, per es. siliceus, corticeus, si è avuto il suffisso -eccio (pastoreccio, boschereccio, e i derivati verbali godereccio, mangereccio, ecc.) e il region., soprattutto veneto, -ezzo.

Sinonimi e contrari
-iccio
-iccio [lat. -īcius]. - Suff. derivativo, ma in funz. per lo più alterativa, di agg. tratti da participi o da altri agg., che esprimono in genere diminuzione (malaticcio, bruciaticcio), imperfezione (imparaticcio), oppure, con riferimento soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali