• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

hostess

Vocabolario on line
  • Condividi

hostess


‹hóustis› s. f., ingl. [dal fr. ant. (h)ostesse, femm. di (h)oste (in fr. mod. hôte, hôtesse): v. oste1] (pl. hostesses ‹hóustisi∫›; in ital. è comunem. pronunciato ‹òstes› e usato invar.). – Impiegata delle compagnie di navigazione aerea (più precisamente, in ingl., air h.), addetta all’assistenza in volo dei passeggeri, e detta anche, con espressione ital., assistente di volo. Per estens., impiegata che ha compiti analoghi sia in aerostazioni (h. di terra o ground h.), sia in treni turistici, in pullman, talora anche in piroscafi, per l’assistenza a comitive, o che comunque cura la sistemazione alberghiera e accompagna nei loro spostamenti gruppi di turisti (con espressione ital., accompagnatrice turistica); anche addetta al ricevimento in congressi, fiere e sim.

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Sinonimi e contrari
hostess
hostess /'həʊstis/, it. /'ɔstes/ s. ingl. [dal fr. ant. (h)ostesse], usato in ital. al femm. - 1. (prof.) a. (aeron.) [impiegata delle compagnie aeree, delle navi di linea, dei pullman di gran turismo e sim. addetta alla cura dei passeggeri]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali