• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

homeschooling

Neologismi (2020)
  • Condividi

homeschooling


(home schooling) s. f. inv. Istruzione impartita a casa, di solito dai genitori ai propri figli, senza ricorrere alla scuola pubblica o privata. ♦ Nessuna legge, poi, nello specifico, obbliga a sostenere esami periodici o a essere valutati sulla base di competenze e nozioni apprese. “Nessuno" continua Erika De Martino mamma e insegnante a tempo pieno "mi può obbligare a insegnare a leggere a scrivere ai miei figli quando hanno tra i 6 e i 7 anni o a fargli fare le tabelline tra i 7 e gli 8: l'unica cosa che possono chiedermi, e che mi chiedono, è di rinnovare ogni anno la richiesta di provvedere a casa all'educazione dei miei figli e di portare un portfolio delle cose fatte, per essere certi che l'homeschooling non sia solo un modo per mascherare la dispersione scolastica. Ma questo è tutto”. Dunque, nessuna verifica, nessun esame periodico, nessun controllo e mano libera a estro, preferenze, persino convinzioni di famiglie e tutori e nessun vincolo con i programmi ministeriali. (Luciana Grosso, Espresso Repubblica.it, 7 luglio 2014, Visioni) • A questo punto il Rapporto [della Fondazione Novae Terrae] utilizza quattro «indicatori» per verificare la situazione esistente. Nel primo viene esaminato se «esiste la possibilità legale di istituire e gestire scuole non governative», con tre elementi ulteriori: menzione di questo diritto in una legge (80 punti), nella Costituzione (10) e la possibilità di homeschooling (l’educazione impartita dagli stessi genitori e persone scelte da essi) per altri 10 punti (l’Italia ne ottiene 100). (Enrico Lenzi, Avvenire.it, 15 gennaio 2016, Opinioni) • [tit.] Homeschooling, la scuola a casa / con i genitori. (Secolo XIX.it, 18 febbraio 2017, Genova) • «L'anno prossimo farò "home schooling" e seguirò mia mamma dal Messico all'Everest alla Siberia per fotografare le nevi che si sciolgono, il mare che muore, i disastri creati dall'inquinamento. Il pianeta ormai pare avvolto da coperte, tanto fa caldo. Gireremo anche un film – dice convinto –. Qualcuno deve spiegare ai potenti del mondo, con gentilezza rivoluzionaria, cosa succede. Lasciatemi crescere ancora un anno e poi glielo racconto io, come Greta, a qualche Conferenza mondiale sul clima». (Elisabetta Andreis riporta le parole del giovane Alessandro Tazartes, Corriere della sera, 16 marzo 2019, p. 15, Primo piano) • Il docente ora in pensione che ha aperto una scuola parentale a Piacenza ricorda gli emendamenti al decreto scuola tutti bocciati. "Al di là di questioni partitiche, è stata fatta presente la disparità di trattamento. Ma non siamo stati ascoltati e questo fa pensare che c'è la volontà di ostacolare l'home schooling e le scuole parentali". L'istruzione parentale, cresciuta negli ultimi anni, coinvolge circa diecimila alunni. (Ilaria Venturi, Repubblica.it, 30 giugno 2020, Scuola).

Espressione inglese composta dai s. home ‘casa’ e schooling ‘istruzione, scuola, istruzione scolastica’.

Già attestato nel quotidiano «La stampa» del 25 aprile 1998, p. 10, Estero (Andrea di Robilant).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali