• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grossolano

Vocabolario on line
  • Condividi

grossolano


agg. [der. di grosso1]. – Di cosa, rozzo, rustico, nella materia o nell’esecuzione: stoffa, tela g.; oggetti, ornamenti g.; lavori g., arte g., senza precisione o finezza. Riferito a persona, rozzo per natura e per scarsa educazione, materiale, ordinario e spesso villano nel comportamento e nel modo d’esprimersi: un uomo g.; gente g.; analogam., modi g., animo g.; parole g., bisticci, scherzi g., volgari; uno spettacolo g.; con senso attenuato, anche senza connotazione di biasimo: ingegno g., non affinato dalla cultura. Per estens., errore g., spropositi g., grossi, marchiani. ◆ Avv. grossolanaménte, in modo rozzo, con scarsa finezza: parlare, comportarsi grossolanamente; un mantello tagliato e cucito grossolanamente; mobili rustici, grossolanamente sbozzati e piallati.

Sinonimi e contrari
grossolano
grossolano agg. [der. di grosso]. - 1. [eseguito con poca cura: lavoro g.] ≈ approssimativo, dozzinale, impreciso, mediocre, modesto, ordinario, sciatto. ↑ abbozzato, raffazzonato, scadente. ↔ accurato, curato, (lett.) polito, rifinito, scrupoloso....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali