• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grind-shoes

Neologismi (2008)
  • Condividi

grind-shoes


(grind shoes), loc. s.le f. pl. Scarpe da grinding, calzature sportive rese sdrucciolevoli da due barre metalliche che ondeggiano e ruotano indipendentemente l’una dall’altra, consentendo di scivolare e compiere evoluzioni su spigoli, gradini, ringhiere. ◆ In principio era il monopattino. Poi vennero skateboard e rollerblade. Ora è il momento delle grind-shoes. L’ultima frontiera per ragazzini temerari e adulti modaioli, le «scarpe-che-si-strofinano». Su ringhiere, bordi di marciapiede, gradini. Hanno lacci e colori strillati come le più pacifiche delle sneakers, ma anche una marcia in più: una placca speciale nell’incavo della suola che consente di scivolare su spigoli di ogni genere. (Stefania Di Lellis, Repubblica, 11 novembre 1998, p. 27) • dopo che l’uomo ha passato secoli a rendere le scarpe antisdrucciolevoli, ora la moda le propone munite di una speciale guida metallica incorporata nella suola, per farle scivolare meglio. I ragazzini ne vanno pazzi, con le loro grind shoes, ultima novità in fatto di surf da strada, possono divertirsi quando vogliono: basta salire sul bordo di un marciapiede o di una ringhiera. (Maria Teresa Veneziani, Corriere della sera, 30 marzo 1999, p. 21, Cronache).

Dall’ingl. grind-shoes, a sua volta composto dai s. grind (‘attrito’) e shoe (‘scarpa’)

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali