• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grezzo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

grezzo /'gredz:o/ agg. [var. di greggio]. - 1. [di tessuto, prodotto, superficie e sim., non lavorato: tela, lana g.] ≈ crudo, greggio, naturale, rozzo, [di tessuto] écru. ↔ lavorato, (lett.) polito, raffinato, rifinito, [di legno, marmo e sim.] sgrossato. 2. [di tecnica, lavorazione e sim., eseguito rozzamente: lavoro g.] ≈ elementare, greggio, grossolano, primitivo, rudimentale. ↔ elaborato, evoluto, progredito, raffinato. 3. [di colore, proprio dei filati non imbianchiti: tonalità g.] ≈ bianco sporco, écru, paglierino. ‖ panna, beige. 4. (fig.) a. [di carattere, mente, non ancora formato] ≈ (non com.) greggio, primitivo, rozzo. ↔ educato, formato, raffinato, (lett.) scozzonato. b. [di persona, che ha scarsa educazione] ≈ grossier, grosso, grossolano, incolto, ineducato, rozzo. ↔ colto, educato, raffinato.

Vocabolario
grezzo
grezzo gréżżo agg. – Variante di greggio, usata con le stesse accezioni (tela g., lana g., un lavoro g.), e preferita soprattutto in alcuni usi estens. e fig.: colore g., il colore bianco sporco, gialliccio e grigiastro, proprio dei filati...
guinara
guinara s. f. [da una voce indonesiana, attraverso lo spagn.]. – Tessuto grezzo, ruvido, chiaro, fabbricato con i filamenti dell’abaca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali