• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grembo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

grembo /'grɛmbo/ s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lembo]. - 1. [concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il petto, con partic. riferimento a donne: il g. materno; la mamma tiene in g. il suo piccino] ≈ (tosc.) grembio, seno, ventre. ● Espressioni: avere (o portare) in grembo ≈ aspettare, essere incinta (di), [con uso assol.] (fam.) essere in stato interessante. 2. [parte interna di qualcosa: nel g. della terra] ≈ centro, cuore, interno, profondità, profondo. ▼ Perifr. prep.: in (o nel) grembo a (o di) ≈ dentro, all'interno (di), in seno a. 3. (ant., estens.) a. [pezzo di stoffa legato intorno ai fianchi o lembo del vestito sollevato per mettervi dentro qualcosa: fatto del mantello g., quello di pietre empié (G. Boccaccio)] ≈ [→ GREMBIULE (1)]. b. [quanto riesce a essere contenuto in un grembiule] ≈ grembiulata. 4. (fig., lett.) a. [di bacino idrico, avanzamento dell'acqua entro la terraferma] ≈ golfo, insenatura, rientranza, seno. b. [fondo di un fiume, un lago e sim.: nel g. del ruscello] ≈ alveo, greto. ⇑ letto.

Vocabolario
grèmbo
grembo grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo...
grèmbio
grembio grèmbio s. m. – Variante tosc. di grembo: Quali sul capo, quali sulle spalle, Alquante in grembio, alquante sulle braccia (Pascoli). Usato anche nel sign. di grembiule.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali