• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gràzie

Vocabolario on line
  • Condividi

grazie


gràzie s. f. pl. e interiez. – È propriam. il plur. di grazia, usato per ringraziare qualcuno, per esprimere la propria gratitudine: tante g.!; mille g.!; g. di cuore!; g. per le tue premure; g. per quanto avete fatto per me; g. di tutto; g. a lei!, replica cortese a chi ringrazia; rispondendo a un’offerta, può esprimere insieme accettazione o cortese rifiuto: «Un altro bicchierino?» «G.!» (più esplicitamente: Volentieri, g.! oppure No, g.!, e sim.); dire g., ringraziare: potevi almeno dire g.; non m’ha detto neanche grazie. Anche sostantivato: un g. di cuore!; pensa di cavarsela con un misero grazie. Talvolta iron., per significare che quanto altri asserisce è cosa troppo ovvia e non potrebbe essere altrimenti: «Dice che lui avrebbe fatto molto più presto» «G., ha l’automobile!»; «S’è comperata una villa? G.!, ha ereditato quella bella fortuna!»; «Gli piacerebbe fare la vita del gran signore! G. tante!» (come a dire: e a chi non piacerebbe?). Grazie a ..., con l’aiuto di, per merito di: ha ottenuto quel posto g. alle molte raccomandazioni; g. a voi ci sono riuscito; iron., è g. a te se mi trovo ora in questi guai; g. a Dio, g. al cielo, modi di esprimere il proprio sollievo, la propria soddisfazione: g. a Dio, sono quasi guarito; tutto s’è risolto bene, g. a Dio; non mi manca nulla, g. al cielo.

Sinonimi e contrari
grazie
grazie /'gratsje/ [plur. di grazia]. - ■ interiez. 1. [per esprimere la propria gratitudine] ≈ (non com.) obbligato, ringraziamenti. ● Espressioni: dire grazie (a qualcuno) ≈ rendere grazie, ringraziare (ø). ▼ Perifr. prep.: grazie a ≈ con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali