• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grazia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

grazia


MAPPA

1. MAPPA La GRAZIA è la qualità naturale di tutto ciò che, per bellezza, delicatezza, spontaneità e finezza, o per l’armonica fusione di tutte queste qualità, fa un’impressione gradevole. Può esserci grazia nell’aspetto esteriore di una persona (la g. di un volto; lineamenti privi di g.) o nei suoi movimenti, nel suo modo di fare (camminare, salutare, offrire con g.); ma la grazia può anche essere la qualità di una cosa, e in particolare di ciò che è prodotto dall’arte o dall’ingegno dell’uomo (ammirare la g. di un dipinto, di una composizione architettonica). 2. MAPPA Con significato più specifico, la parola grazia può indicare gentilezza, cortesia e buone maniere (chiedere, rimproverare con g.), 3. oppure può descrivere una buona disposizione d’animo verso qualcuno (prendere in g. qualcuno; essere in g. di qualcuno). 4. Si chiama grazia anche la concessione straordinaria (di un beneficio, di un favore o di un’altra cosa richiesta) fatta da un alto personaggio o in genere da maggiore a minore (fatemi questa g.; pare che ti faccia una g. a darti ascolto); 5. MAPPA in particolare, la grazia è un atto del capo dello Stato nei confronti di un condannato, atto con cui la sua pena viene condonata o trasformata in un’altra specie di pena (chiedere, ottenere la g.).

Parole, espressioni e modi di dire

alla grazia!

buona grazia

chiedere la grazia

colpo di grazia

di grazia

entrare nelle grazie di qualcuno

essere in grazia di qualcuno

fuori dalla grazia di Dio

in grazia di Dio

non avere né garbo né grazia

per grazia di Dio

per grazia ricevuta

rendere grazia, grazie a Dio

stato di grazia

troppa grazia!

Citazione

Isabella s’era fatta una bella fanciulla, un po’ gracile ancora, pallidina, ma con una grazia naturale in tutta la personcina gentile, la carnagione delicata e il profilo aquilino dei Trao.

Giovanni Verga,

Mastro don Gesualdo

Vedi anche Bello, Causa, Giustizia

Tag
  • MASTRO DON GESUALDO
  • GIOVANNI VERGA
Sinonimi e contrari
grazia
grazia /'gratsja/ s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus "gradito; riconoscente"]. - 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti; muoversi con g.] ≈ armonia, bellezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali