• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gratùito

Vocabolario on line
  • Condividi

gratuito


gratùito (meno com., alla lat., gratuìto) agg. [dal lat. gratuītus, dallo stesso tema di gratus, gratia]. – 1. a. Che si fa o si riceve o si ha senza pagamento, senza compenso: prestazione, assistenza g.; ingresso g.; posto g. in un collegio. Nel linguaggio giur., contratto g. (o a titolo g.), in contrapp. al contratto oneroso, è quello in cui uno dei contraenti procuri un vantaggio all’altro senza riceverne corrispettivo (per es., la donazione, il comodato, il deposito); per il g. patrocinio, v. patrocinio, n. 2. b. Fatto o concesso liberamente, senza particolare merito o diritto da parte di chi riceve: beneficio g.; detto spec., nel linguaggio teologico, dei doni che Dio fa all’uomo: s’accrescerà ciò che ne dona Di gratüito lume il sommo bene (Dante). 2. fig. Che non ha motivo, privo di fondamento: affermazione, deduzione, supposizione g.; giudizio g.; quindi anche immeritato: un’accusa, un’offesa davvero g.; insolenze g.; o privo di un fine determinato: un atto g., un gesto assolutamente gratuito. ◆ Avv. gratuitaménte, senza compenso, o, fig., senza giusto motivo: collaborare gratuitamente; attribuire gratuitamente una colpa.

Sinonimi e contrari
gratuito
gratuito /gra'tuito/, alla lat., non com., /gratu'ito/ agg. [dal lat. gratuītus, dallo stesso tema di gratus, gratia]. - 1. a. [di prestazione, servizio, ecc., che non si paga] ≈ libero, omaggio. ↔ a pagamento, (burocr.) oneroso. b. [di prestito,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali