• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grasso

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) cicciuto, (spreg.) lardoso, (lett.) pingue. ↑ obeso. ↔ asciutto, esile, magro, mingherlino, secco, smilzo, snello. ↑ scheletrico. 2. [di volto, che ha tessuto adiposo abbondante] ≈ (fam.) cicciotto, (fam.) grassoccio, paffuto, pieno, rubicondo, tondo. ↔ affilato, emaciato, incavato, scavato, smagrito, smunto. 3. [di alimenti, vivande e sim., che contiene del grasso: cucina g.] ≈ condito, pesante, [di formaggio] butirroso. ↔ digeribile, leggero, light, magro. 4. (agr.) [di terreno, ricco delle sostanze necessarie alla nutrizione delle piante] ≈ fecondo, (lett.) ferace, fertile, produttivo, ricco, (lett.) ubertoso. ↔ arido, improduttivo, sterile. 5. (fig., fam.) a. [di guadagno, raccolto e sim., in quantità superiore rispetto al necessario: un'annata g.] ≈ abbondante, copioso, cospicuo, lauto, ricco. ↔ misero, modesto, povero, scarso. b. [di affare, evento e sim., che produce benefici e mette in condizioni più favorevoli: proposta g.] ≈ produttivo, ricco, utile, vantaggioso. ↔ svantaggioso. c. [di persona, che gode di benessere economico: un g. borghese] ≈ abbiente, agiato, benestante, (fam.) danaroso, facoltoso, ricco. ↔ bisognoso, disagiato, indigente, misero, nullatenente, povero, (fam.) spiantato. 6. (estens.) [di liquido, sostanza semifluida, superficie e sim., che ha consistenza simile al grasso: fumo g.; pelle g.] ≈ denso, oleoso, unto, untuoso, vischioso. ↔ asciutto, secco. 7. (fig.) a. [di discorso, barzelletta e sim., che urta il comune senso della decenza e del pudore: storielle g.] ≈ grossolano, lascivo, licenzioso, osceno, sboccato, spinto, triviale, volgare. ↔ castigato, casto, irreprensibile, pudico. b. [di risata, che manca di decoro e decenza] ≈ clamoroso, crasso, fragoroso, scomposto, sfrenato, sguaiato, smodato. ↔ composto, contenuto, garbato, sommesso. ‖ soffocato. ■ avv. [in modo licenzioso, volgare: parlare g.] ≈ grassamente, sboccatamente, sguaiatamente, volgarmente. ↔ castamente, pudicamente. ■ s. m. 1. [nome generico di sostanze di origine animale o vegetale, untuose e insolubili in acqua: g. animali; g. saturi] ≈ Ⓣ (biochim.) lipide. 2. a. [tessuto adiposo dell'organismo umano e animale] ≈ Ⓣ (med.) adipe, (fam.) ciccia, (region.) grascia, (spreg.) grassume, (spreg.) lardo. ‖ cellulite, cuscinetto, rotolo. b. [l'essere grasso, con riferimento al corpo dell'uomo e degli animali] ≈ e ↔ [→ GRASSEZZA (1. a)]. c. (f. -a) [persona con abbondante tessuto adiposo: i g. e i magri] ≈ ↑ obeso. ↔ magro. 3. [grasso prodotto dalle ghiandole della pelle umana] ≈ sebo, [dell'orecchio] cerume. ‖ unto. 4. [parte grassa degli alimenti: il g. del prosciutto] ≈ (region.) grascia, lardo, strutto, [di latte] panna, [intorno ai rognoni del maiale] sugna. 5. (estens.) [qualunque sostanza grassa e untuosa: macchiarsi di g.] ≈ unto, untuosità. ⇓ olio. 6. (estens.) [traccia di sudiciume su indumenti] ≈ chiazza, gora, macchia, (pop.) patacca, unto.

Vocabolario
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g....
agnèllo grasso
agnello grasso agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali