• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grappa¹

Vocabolario on line
  • Condividi

grappa1


grappa1 s. f. [dal germ. krappa «uncino»]. – 1. a. Barra metallica ripiegata alle estremità che, inserita in una struttura muraria, tiene uniti i singoli elementi della struttura stessa, oppure àncora saldamente elementi particolarmente sollecitati come le parti aggettanti di un balcone, stemmi, statue, balaustrate; è usata anche nelle costruzioni in legno, spec. in quelle navali, per unire e fissare assi o travi. b. Nell’uso com., elemento metallico (barra o tondino di ferro) da infiggersi nel muro per trattenere o sospendere targhe, lampade, armadî pensili, ecc., conformato in maniera tale che, una volta chiuso il foro necessario alla sua posa in opera, non possa essere estratto. 2. Nella scrittura e nella stampa, segno particolare, detto più comunem. graffa. ◆ Dim. grappétta.

Sinonimi e contrari
grappa¹
grappa¹ s. f. [dal germ. krappa "uncino"]. - 1. (edil.) [lamina metallica curvata, atta all'unione stabile, in una struttura muraria, di due parti di imballaggio e sim.] ≈ [→ GRAFFA (1)]. 2. (tecn.) [elemento metallico da infiggersi nel muro...
grappa²
grappa² s. f. [dal lomb. grapa "graspo", che ha lo stesso etimo di grappolo]. - (enol.) [bevanda alcolica ottenuta dalla distillazione delle vinacce] ≈ ⇑ acquavite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali