• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grànulo

Vocabolario on line
  • Condividi

granulo


grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più anche a occhio nudo, di cui risultano costituiti taluni materiali compatti (come il granito) e anche gli elementi costitutivi di materiali sciolti (come la sabbia). In farmacologia, granuli, preparazione farmaceutica in forma di piccole pillole da 3 a 5 cg di massa, contenenti dosi minime di farmaci molto attivi (per es., stricnina, atropina, digitalina, ecc.). In botanica è spesso sinon. di granello: g. pollinico, g. di amido. 2. a. In citologia e batteriologia, ciascuno dei corpuscoli di varia natura che si trovano nell’interno delle cellule (g. di secrezione, g. di vitello), e possono essere naturalmente colorati (granuli di pigmento) oppure incolori; g. basale, centriolo alla base di ciglia o flagelli, sinon. di blefaroplasto. b. In istologia, varietà di cellule nervose della corteccia cerebellare, di piccole dimensioni con citoplasma scarso. 3. In astronomia, granuli del Sole (detti anche grani di riso), nuclei brillanti dalla vita di qualche minuto che, continuamente rinnovandosi e in continuo movimento, sono visibili sulla superficie solare; corrispondono a macchie del diametro di 200-1500 km, e sono interpretati come le estremità di colonne di gas che si innalzano dalle zone sottostanti alla superficie solare stessa. 4. In fisica, granulo di energia, locuz. espressiva ma non scientifica equivalente a quanto di energia.

Categorie
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
Sinonimi e contrari
granulo
granulo /'granulo/ s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum "chicco"]. - 1. [seme o frutto tondeggiante di grano, cereali, frutta e sim.: un g. di riso] ≈ [→ GRANELLO (1)]. 2. (farm.) [dose globulare di medicinale contenente dosi minime...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali