• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

granito3

Vocabolario on line
  • Condividi

granito3


granito3 s. m. [der. del lat. granum «granulo», con riferimento alla struttura della roccia]. – 1. a. Denominazione generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con grana normalmente media e fine, di colore biancastro, grigiastro, rosato o rossastro, spesso con macchiettature più scure, caratterizzate dall’associazione del quarzo con feldspati alcalini e alcalino-calcici e con uno o più minerali femici del gruppo delle miche, degli anfiboli e, più raramente, dei pirosseni, aventi come minerali accessori più comuni lo zircone, l’apatite, la magnetite, la tormalina, la titanite. I graniti si distinguono in normali o alcalino-calcici e in alcalini, a seconda che contengano o no, oltre ai felsdpati alcalini, il plagioclasio alcalino-calcico: tra i primi, più diffusi, i g. a due miche (biotite e muscovite), a una mica (biotite), a muscovite, anfibolici, pirossenici, ecc.; molto diffusi sulla crosta terrestre, per lo più in grandi ammassi (come, in Italia, nelle Alpi occidentali, nell’Appennino calabrese, in Sardegna), prendono origine dal consolidamento del magma e da rocce preesistenti attraverso processi di granitizzazione. Nelle regioni temperate i graniti presentano notevole resistenza alla compressione, all’abrasione, agli agenti atmosferici e tengono bene la lucidatura, per cui vengono usati come materiali da costruzione, spec. per pavimentazioni e rivestimenti. b. Nel linguaggio com. è simbolo della durezza, e anche della resistenza, della saldezza, della tenacia (cfr. granitico), ed è frequente perciò in similitudini e in espressioni fig.: duro, forte, saldo come il g.; uomini di g.; una fede di granito. 2. a. G. ebraico: altro nome della pegmatite grafica o runite (v. pegmatite). b. G. nero d’Anzola: varietà di gabbro anfibolico, di colore scuro punteggiato di bianco, usato come materiale d’ornamento.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali