• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grandióso

Vocabolario on line
  • Condividi

grandioso


grandióso agg. [der. di grande]. – 1. a. Imponente, maestoso, che colpisce la vista o l’immaginazione per le sue proporzioni, o per la ricchezza, il fasto, la larghezza dei mezzi con cui è stato realizzato, e sim.: un monumento, un edificio g.; uno spettacolo teatrale g.; una g. manifestazione folcloristica; un g. complesso industriale. b. Che si propone di creare opere assai importanti o di promuovere imprese imponenti, spesso oltre l’effettiva possibilità di realizzazione concreta: hai sempre idee g., ma non sai metterle in pratica; il progetto è g., e sarà difficile trovare chi lo voglia finanziare. c. Con senso più generico, eccezionale, straordinario: è stata un’impresa g.; abbiamo riportato una g. vittoria; e come sost. neutro: un’avanzata militare che ha del grandioso. d. In musica, didascalia che prescrive un’esecuzione maestosa, solenne. 2. Riferito a persona, che sfoggia fasto e ricchezze, per lo più solo apparenti, e una liberalità e magnificenza nello spendere che va oltre le proprie reali possibilità: essere, mostrarsi g.; più spesso sostantivato: gli piace fare il g. con i soldi degli altri; vogliono fare i g. a ogni costo. ◆ Avv. grandiosaménte, con grandiosità di mezzi, in forma imponente: uno spettacolo grandiosamente organizzato; con ostentata grandezza: vivere, spendere grandiosamente.

Sinonimi e contrari
grandioso
grandioso /gran'djoso/ [der. di grande]. - ■ agg. 1. a. [che colpisce per le sue proporzioni, o per la ricchezza, il fasto e sim.: un edificio g.] ≈ colossale, (lett.) giganteo, gigantesco, imponente, maestoso, monumentale, spettacolare, [di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali