• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gonfiare

Vocabolario on line
  • Condividi

gonfiare


v. tr. e intr. [lat. conflare, propr. «ravvivare il fuoco soffiando», comp. di con- e flare «soffiare»] (io gónfio, ecc.). – 1. tr. a. Riempire d’aria o di gas una cavità limitata da pareti flosce in modo che queste si distendano e, se cedevoli o elastiche, si dilatino: g. un pallone, un otre, una vescica; g. le gomme della bicicletta; g. le gote; per analogia, distendere e incurvare una superficie: il vento gonfia le vele. b. estens. Ingrossare, dilatare, far crescere di volume: le forti piogge hanno gonfiato il torrente; si gonfia le tasche di cartacce inutili; gli ha gonfiato la faccia di pugni; riferito a cibi, dare un senso di pienezza e di pesantezza: i legumi mi gonfiano lo stomaco, o il corpo (anche, più genericam., mi gonfiano, o assol. gonfiano). Volg., g. una donna, metterla incinta. c. fig. Lodare eccessivamente una persona, ingrandirne i meriti, così da farla insuperbire o farle concepire un gran concetto di sé: l’hanno gonfiato troppo quel ragazzo; un po’ gonfiata da tutti que’ complimenti (Manzoni). Con complemento di cosa, esagerarne ad arte l’importanza, farla apparire più importante o più grave di quanto è realmente: g. i fatti; g. una notizia; hanno voluto g. lo scandalo. 2. intr. (aus. essere) a. Dilatarsi, aumentare di volume: la pasta lievitata gonfia; più spesso con la particella pron.: gli si gonfiano le gambe; mi (si) è gonfiata la faccia; pop., le si gonfia la pancia, di donna incinta; riferito al mare o a corsi d’acqua, ingrossarsi: il mare si gonfia per la burrasca; il fiume continua a gonfiare. b. fig. Insuperbirsi: gongolava e gonfiava per tutte quelle visite (Pirandello); guarda come si gonfia quando lo lodano; reprimere a stento l’ira, lo sdegno, la stizza: è un pezzo che gonfio; gonfia, gonfia, alla fine scattò. ◆ Part. pass. gonfiato, anche come agg., spec. nell’espressione fig. pallone gonfiato, di chi gode di una reputazione superiore ai suoi reali meriti e ne va superbo; come s. m., termine di cucina meno com. di soffiato, che, a sua volta, è meno com. del corrispondente fr. soufflé.

Sinonimi e contrari
gonfiare
gonfiare /gon'fjare/ [lat. conflare, propr. "ravvivare il fuoco soffiando"] (io gónfio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [riempire d'aria o di gas una cavità limitata da pareti flosce: g. un pallone; il vento gonfia le vele] ≈ ‖ allargare, dilatare, (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali