• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gomma

Thesaurus (2018)
  • Condividi

gomma


MAPPA

1. MAPPA GOMMA è il nome generico di vari materiali manipolabili, deformabili ed elastici, naturali o artificiali, usati per produrre vari oggetti (g. naturale; gomme artificiali; una palla di g.; scarpe con suola di g.). 2. MAPPA Nella lingua comune, con gomma si indicano anche alcuni oggetti fatti con questo materiale, come le gomme per cancellare la matita (durante la prova scritta non è possibile usare la g.), 3. la gomma da masticare, il chewing gum (un pacchetto di gomme alla menta) o, 4. MAPPA soprattutto al plurale, gli pneumatici di un’auto, un camion, un motorino o una bicicletta (cambiare le gomme; avere una g. bucata). 5. Gomma a volte può indicare anche una serie di sostanze che presentano la caratteristica di seccarsi e indurirsi all’aria e che hanno, quindi, proprietà adesive (g. d’amido); 6. la parola è quindi usata anche come sinonimo di colla (attaccare due fogli con un po’ di g.; francobolli con poca g.).

Parole, espressioni e modi di dire

faccia di gomma

gomma arabica

gomma naturale

gomma pane

gomma sintetica

muro di gomma

Citazione

Oggi lo scarafaggio si nutre anche di carta, di gomma, di bachelite, di vernici, di sapone. È capace di trasformare in cibo ogni cosa.

Luigi Malerba,

Il serpente

Vedi anche Automobile, Ferrovia, Macchina, Treno

Tag
  • GOMMA NATURALE
  • LUIGI MALERBA
  • BACHELITE
Sinonimi e contrari
gomma
gomma /'gom:a/ s. f. [lat. tardo gumma, dal gr. kómmi, voce di origine egiziana]. - 1. [nome di vari prodotti dotati di alta deformabilità ed elasticità, ottenuti sia naturalmente sia artificialmente] ≈ ⇓ lattice, mucillagine, resina. ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali