• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gombina

Vocabolario on line
  • Condividi

gombina


gombìna (e gómbina; anche combìna e cómbina) s. f. [prob. der. di combinare], ant. o region. – 1. Striscia di cuoio o di pelle; in partic.: a. La striscia di cuoio che congiunge i due bastoni, rispettivam. detti vetta e manfanile, del correggiato, o coreggiato, per battere il grano (in questa sola accezione è documentato con pronuncia sdrucciola): se ti venisse veduto Lapuccio o Naldino, non t’esca di mente di dir loro che mi rechino quelle cómbine per li coreggiati miei (Boccaccio); ‘gòmbina’, striscia di pelle, o di cuoio, che connette la vetta al manfanile del coreggiato (Carena). b. Cinghia di cuoio con cui si lega il giogo al capo del timone: poscia di nove Cubiti tratta la giogal gombìna, Al capo accomodar del liscio temo Acconciamente il giogo (V. Monti). 2. Tratto di terra sopraelevato tra due solchi del campo o dell’orto (sinon. di porca o prosa): riducendo la lor terra in due gombine ..., affinché le assai pioggie del verno possino scorrer fuori (G. Soderini); ogni anno a primavera si rimetteva sempre da capo a vangare, a squadrare le gombine a regola d’arte, a concimarle (G. Berto).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali