• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

godere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

godere /go'dere/ (lett. o ant. gaudere) [lat. gaudēre] (io gòdo, ecc.; fut. godrò, meno com. goderò, ecc.; condiz. godrèi, meno com. goderèi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [provare intima soddisfazione, contentezza, anche con la prep. di o con prop. dipendente con vari costrutti: godo della notizia che mi dai; godo che tu sia tornato tra noi; tutti godono di (o nel) vederti guarito] ≈ e ↔ [→ GIORE]. b. [assol., trascorrere il tempo tra i piaceri e le comodità della vita, liberi da preoccupazioni: ha goduto molto nella sua vita] ≈ (lett.) bagordare, (lett.) darsi buon tempo, divertirsi, (fam.) godersela, (lett.) gozzovigliare, (lett.) sollazzarsi, (fam.) spassarsela. ↔ patire, penare, soffrire, tribolare. c. (pop.) [raggiungere l'acme sessuale] ≈ (pop.) arrivare, Ⓣ (fisiol.) orgasmare, (volg.) sborrare, (pop.) venire. 2. (estens.) [avere il possesso o la fruibilità di cosa utile o gradita, seguito dalla prep. di: g. di buona salute; g. di un diritto] ≈ avere (ø), avvalersi, avvantaggiarsi, beneficiare, disporre, fruire, possedere (ø), servirsi, usufruire, valersi. ↔ difettare, mancare, scarseggiare. ■ v. tr. 1. a. [provare la dolcezza di un bene di cui si è partecipi, anche nella forma godersi: g. un po' di pace, di tranquillità] ≈ assaporare, gustare, gustarsi. b. [trarre piacere da qualcosa, nella forma godersi: g. lo spettacolo, la villeggiatura] ≈ gustare, gustarsi. 2. (estens.) [avere il possesso o la fruibilità di cosa utile o gradita: g. una bella vista, una lauta pensione] ≈ e ↔ [→ GODERE v. intr. (2)]. ■ godersela v. pron. assol., fam. [fare vita allegra: g. dalla mattina alla sera] ≈ e ↔ [→ GODERE v. intr. (1. b)].

Vocabolario
godere
godere godére v. intr. e tr. [lat. gaudēre] (io gòdo, ecc.; fut. godrò, meno com. goderò, ecc.; condiz. godrèi, meno com. goderèi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Provare il sentimento di intima soddisfazione che viene dal possesso o...
godio
godio godìo s. m. [der. di godere], fam. tosc. – Un gran godimento: è un vero godio!; gli occhi non si sapeva più se cisposi o socchiusi per arguzia o per g., scomparivano, cedendo il posto a una faccia allegra, di buongustaio (Pratolini)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali