• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gobbo1

Vocabolario on line
  • Condividi

gobbo1


gòbbo1 agg. [lat. *gŭbbus, variante di gibbus «gobbo»]. – 1. a. Di persona, che ha la gobba: è g. davanti, di dietro; quando non sia determinato, s’intende che la gobba è posteriore: è g. di nascita; è diventato g. nella crescita; pop., g. reale, chi è gobbo davanti e di dietro; e per sottolineare un’asserzione: dimmi g. se non è vero. Frequente l’uso sostantivato (f. gobba), per indicare persona che ha la gobba: ho incontrato un g., una gobba; è una credenza popolare che i g. portino fortuna; il g. di Peretola, noto apologo di F. Redi (1626-1698), imperniato sulla figura di un gobbo che, recatosi al noce di Benevento per farsi segare la gobba dalle streghe, si comporta così sgarbatamente che quelle gliene attaccano un’altra sul petto; tosc., il g., il fante nelle carte da gioco. b. Per estens., andare, camminare, stare g., camminare o stare con le spalle curvate in avanti: sta tutto il giorno g. sui libri; su con le spalle, perché cammini così gobbo? Non com. riferito ad altre cose, che presenta una curva, una convessità, una prominenza: avere il naso gobbo. c. fig. Di cosa mal riuscita, imperfetta: quest’impresa, o questa costruzione, è nata gobba. In economia, è detto gobbo (ma più comunem. zoppo) il sistema monetario bimetallico quando sia incompleto. d. Con altro uso fig., colpo g., mossa o azione astuta, imprevista e in genere poco leale, con cui si ottiene un vantaggio per sé stessi, quasi sempre a danno di altri. 2. In matematica: a. Sinon. di sghembo, nel senso di «non contenuto in un piano, non riducibile a un piano»: curva g., curva non contenuta in un piano; rigata g., rigata non sviluppabile. b. Asimmetrico: corpo g., corpo nel quale non è valida la proprietà commutativa del prodotto; determinante g., matrice g., determinante, matrice pseudo-simmetrici; determinante g. simmetrico, matrice g. simmetrica, determinante, matrice emisimmetrici. Anche in questo sign., ma più raramente, si usa il sinon. sghembo. ◆ Dim. e vezz. gobbino, gobbétto, con sign. partic. (v.), gobbettino, gobbùccio (che può esprimere compassione o spregio); accr. gobbóne; pegg. gobbàccio e (da gobbone) gobbonàccio. Si usano tutti come sost., e hanno il rispettivo femm. in -a.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali