• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gloriare

Vocabolario on line
  • Condividi

gloriare


v. intr e tr. [dal lat. gloriari «vantarsi»] (io glòrio, ecc.). – 1. intr. a. Con la particella pron., gloriarsi, compiacersi di una cosa, di una situazione o condizione facendone motivo di gloria: gloriarsi della propria povertà; con la prep. in, letter. o ant.: si gloriava nelle sue tribolazioni; in tutti gli altri doni di Dio noi ci possiamo gloriare, però che non sono nostri ma di Dio (Fior. di s. Franc.). Più com., essere orgoglioso di una cosa, vantarsi: gloriarsi dell’onore ricevuto; gloriarsi dei meriti altrui; molti si gloriano delle loro male azioni. b. letter. Godere della beatitudine celeste, trionfare nella gloria eterna: lo segnore de la giustizia chiamoe questa gentilissima a gloriare sotto l’insegna di quella regina benedetta virgo Maria (Dante). 2. tr., letter. Glorificare, celebrare, esaltare, o anche rendere glorioso, onorato: italiani che gloriano la patria (Carducci). ◆ Part. pass. gloriato, anche come agg., letter., con valore passivo, celebrato, tenuto in gran pregio: nelle gloriate ville di Roma (D’Annunzio).

Sinonimi e contrari
gloriare
gloriare [dal lat. gloriari "vantarsi"] (io glòrio, ecc.). - ■ v. tr., lett. [attribuire gloria a qualcosa o a qualcuno: g. un avvenimento storico, un eroe] ≈ e ↔ [→ GLORIFICARE]. ■ gloriarsi v. intr. pron. [fare il vanto di sé stesso, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali