• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giusto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

giusto


MAPPA

1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo GIUSTO indica chi giudica e si comporta secondo i principi della giustizia (uomo, giudice g.; Dio è immensamente g.). 2. In senso religioso e morale, è giusto chi vive seguendo i precetti della religione e cercando di fare il bene (l’uomo g. patisce per il peccatore). 3. MAPPA Riferito a una cosa, giusto si dice di ciò che è conforme alla giustizia, che è detto o fatto con giustizia (una giusta sentenza; dare un g. castigo), oppure che è fondato sulla giustizia (combattere una guerra giusta; lottare per una giusta causa). 4. Può essere detto giusto anche ciò che ha un motivo ragionevole (g. desiderio; acconsentire a una giusta richiesta), 5. MAPPA che corrisponde alla verità (una giusta osservazione), 6. che risponde alle esigenze o all’uso a cui è destinato e quindi è adatto, opportuno (l’abito mi sta g.; non trovo la parola giusta; mi pare il momento g. per agire), 7. che è nella misura o quantità richiesta o è come dovrebbe essere, cioè normale o regolare (assaggia se la minestra è giusta di sale; ridurre alle giuste proporzioni; ha l’età giusta per prendere marito; mi pare un prezzo g.), 8. che è esatto o preciso (ci vogliono tre ore giuste). 9. Quando ha funzione di sostantivo, il termine giusto indica ciò che è giusto, la giustizia (essere nel g.; pretendere il g.), mentre con valore di avverbio significa esattamente, con precisione (hai detto g.) 10. oppure proprio, per l’appunto (sei arrivato g. in tempo; cercavo g. te).

Parole, espressioni e modi di dire

al punto giusto

andare per il verso giusto

dirla giusta

dormire il sonno dei giusti, del giusto

essere nel giusto

giusto!

giusto mezzo

partire con il piede giusto

prendere per il verso giusto

quel che è giusto è giusto

Proverbi

anche il giusto cade sette volte al giorno

Citazione

Si ha da intendere miglior consiglio quello che viene da persona giusta e sincera.

Stefano Guazzo,

La civil conversazione 

Vedi anche Errore, Giustizia, Ragione, Sbagliare

Tag
  • STEFANO GUAZZO
  • AVVERBIO
Sinonimi e contrari
giusto¹
giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) probo, retto. ↔ cattivo, disonesto, immorale,...
giusto. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi giusto. Finestra di approfondimento giuste - L’agg. g. può essere riferito a persone, situazioni o cose ed esprime valori che vanno dalla moralità all’adeguatezza a un modello. G. può essere una persona che si comporta secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali