• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giudizio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

giudizio


MAPPA

1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, il GIUDIZIO è l’attività del giudice, che consiste nell’applicare le norme di legge a ogni fatto da lui accertato; più concretamente, si chiama giudizio la sentenza, il verdetto emesso (g. di assoluzione, di condanna). 2. Il termine indica poi tutta l’attività che si svolge davanti all’autorità giudiziaria, ed è quindi un sinonimo di processo (g. civile, penale; testimoniare in g.), 3. oppure può indicare il tribunale o l’autorità giudiziaria stessa (citare, convenire, comparire, presentarsi in g.). 4. Per analogia con il significato giuridico, si chiama giudizio anche quello che, secondo la religione cattolica, l’anima di un defunto deve affrontare davanti al tribunale di Dio (g. universale; il giorno del g.). 5. Nell’uso comune, un giudizio è qualsiasi decisione (ho sbagliato e mi rimetto al tuo g.), e in particolare la decisione finale di una commissione o di una giuria (dare g. favorevole; dichiarare vincitore con g. unanime); 6. nel linguaggio scolastico, infine, è una valutazione dell’andamento e del profitto dell’alunno. 7. MAPPA Giudizio è anche un’affermazione, orale o scritta, che non è una semplice constatazione, ma un’opinione sulle qualità, il valore o il merito di persona o di una cosa (i giudizi dei critici sono discordi; non ho elementi di g.); 8. in altri casi, infine, la parola significa la facoltà stessa della mente che giudica (persona di retto g.), 9. e quindi anche, nell’uso familiare, la prudenza, la saggezza, il senno (abbi più g. un’altra volta).

Parole, espressioni e modi di dire

chiamare in giudizio

comparire in giudizio

con giudizio

dente del giudizio

giudizio di Dio

giudizio finale

mettere giudizio

rinviare a giudizio

Citazione

Or fa otto giorni diedi alla marchesa a leggere il manoscritto di un mio piccolo poema, mezzo patetico, mezzo satirico, pregandola di dirmi schiettissimo il suo giudizio.

Camillo Boito,

Storielle vane

Vedi anche Articolo, Carcere, Causa, Giustizia, Legge

Tag
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • CAMILLO BOITO
  • CONDANNA
Sinonimi e contrari
giudizio
giudizio /dʒu'ditsjo/ (ant. giudicio, iudicio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iūdex -dĭcis "giudice"]. - 1. (giur.) a. [attività che si svolge dinanzi all'autorità giudiziaria per giungere al verdetto finale: g. civile, penale; g. di primo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali