• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giubba²

Vocabolario on line
  • Condividi

giubba2


giubba2 s. f. [dall’arabo giubba, che indicava una sottoveste di cotone]. – 1. ant. a. Indumento da uomo o da donna di origine orientale, consistente in una specie di tunica con maniche, portata dapprima come sottoveste vennero le due giovinette in due g. di zendado (Boccaccio). b. Specie di sopravveste di cuoio imbottito, in uso nell’abbigliamento militare durante la guerra dei Trent’anni (1618-1648). c. Veste maschile, in uso, con varie modificazioni nella lunghezza e nella forma delle maniche, dal sec. 12° al 17°, tipica delle classi aristocratiche e perciò fatta di stoffe pregiate. 2. Nell’uso moderno: a. La giacca dei militari; per metonimia, al plur., giubbe rosse, i componenti di alcuni corpi militari caratterizzati appunto dal colore rosso della giubba, come, nella 2a metà del sec. 18°, le forze armate inglesi in guerra contro gli Stati Uniti, e, oggi, la polizia a cavallo canadese. Locuzioni fig.: voltare o rivoltare la g., mutare partito, cambiare opinione politica, soprattutto per opportunismo (cfr. casacca, e anche voltagabbana); tagliare la g. addosso a uno, sparlarne in sua assenza (più com. tagliare i panni). b. Il giacchetto della divisa dei fantini, generalmente di seta e con i colori della scuderia, la cui estremità inferiore viene racchiusa entro la cintura dei calzoni. c. tosc. Abito maschile da cerimonia, di panno nero e con due falde dietro; marsina. ◆ Dim. giubbétta, giubbettina, giubbina, e giubbino m., giubbétto m. (v.); accr. giubbóna, e giubbóne m. (v.), giubbòtto m. (v.); pegg. giubbàccia.

Sinonimi e contrari
giubba²
giubba² s. f. [dall'arabo giubba, che indicava una sottoveste di cotone]. - 1. (abbigl.) [indumento da uomo o da donna di origine orientale, sorta di tunica con maniche, portato un tempo come sottoveste] ≈ ‖ casacca, giacca. 2. (sport.) [parte...
giubba¹
giubba¹ s. f. [dal lat. iuba], lett. - [vistosa frangia di crini pendenti dalla parte superiore del collo di alcuni animali, spec. del leone] ≈ criniera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali