• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

girone

Vocabolario on line
  • Condividi

girone


giróne s. m. [accr. di giro]. – 1. Cerchio, recinto e sim. In partic.: a. ant. Cerchio di mura che circondava una fortezza o una rocca per maggiore difesa: il detto castello era molto forte di tre g. di mura (G. Villani). b. Ciascuno dei tre cerchi minori in cui Dante divide il 7° cerchio dell’Inferno: Di vïolenti il primo cerchio è tutto; Ma perché si fa forza a tre persone, In tre g. è distinto e costrutto (Inf. XI, 28-30). Con sign. più generico, ciascuna delle cornici del Purgatorio (cfr. Purg. XIX, 38: i giron del sacro monte) e, meno propriam., ognuno dei cieli del Paradiso: Li altri giron per varie differenze Le distinzion che dentro da sé hanno Dispongono a lor fini e lor semenze (Par. II, 118-120). c. Grande curva di fiume o di strada; e come toponimo, il G., una doppia curva dell’Arno poco a monte di Firenze. 2. ant. a. Turbine di vento. b. Vortice d’acqua, mulinello. 3. Nel linguaggio marin., l’impugnatura del remo. 4. In araldica, sinon. di grembo. 5. Nello sport: a. Gruppo di squadre (di calcio, rugby, pallacanestro, pallanuoto e sim.) partecipanti alla disputa di un campionato o di un torneo. b. G. d’andata, g. di ritorno, rispettivam. il primo e il secondo turno di partite in quei campionati a squadre in cui ciascuna squadra si deve incontrare due volte con ogni avversaria, una in campo proprio e l’altra in campo altrui. c. G. all’italiana: sistema di qualificazione in base al quale viene escluso dalle gare il principio della eliminazione diretta fra concorrente e concorrente, e si stabilisce invece che tutti i partecipanti, qualunque sia il loro numero, devono incontrarsi a turno.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
girone
girone /dʒi'rone/ s. m. [accr. di giro]. - 1. (lett.) [ampio contorno o spazio circolare] ≈ ‖ cerchia, cerchio, recinto. 2. (ant.) [cerchio di mura che circondava una fortezza e sim.] ≈ cinta, fortificazione, muraglia. 3. (marin.) [parte del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali