• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

girata

Vocabolario on line
  • Condividi

girata


s. f. [der. di girare1]. – 1. a. L’atto del girare, del far compiere un giro: dare una g. alla chiave; serratura a più girate; legare con tre g. di fune; quest’orologio si carica con dieci girate. b. In marina, l’effetto della manovra di virare o girare di bordo. c. L’andare su e giù: ho dovuto fare non so quante g. per trovarlo; passeggiata: fare una g. in piazza, sotto i portici, lungo la spiaggia. 2. Nel linguaggio giur. e di banca, forma di trasferimento dei titoli di credito all’ordine: si effettua mediante scrittura apposta sul titolo stesso, con la quale l’intestatario o attuale possessore (girante) trasferisce ad altra persona (giratario) il possesso del titolo e quindi il diritto di ottenere la prestazione: fare una g.; apporre la g. su un assegno; g. in bianco, senza l’indicazione del giratario. 3. Nei giochi di carte, ciascuna distribuzione di carte a tutto il giro dei giocatori: ho avuto il settebello alla prima girata. 4. Nel linguaggio sportivo: g. al volo, nel gioco del calcio, mezza rovesciata al volo; g. di tacco, intervento sul pallone eseguito con il tacco; g. di testa, intervento sul pallone, compiuto girando lateralmente la testa. 5. fig. In usi region. e nel gergo militare, sgridata, cicchetto, strapazzata. ◆ Dim. giratina, breve giro, passeggiatina: vado a fare una giratina per il viale; con il sign. attivo, e fig.: a un certo punto, diede una giratina al discorso (Manzoni); accr. giratóna, fam., lunga passeggiata: se tu sapessi che giratona abbiamo fatta!

Sinonimi e contrari
girata
girata s. f. [part. pass. femm. di girare]. - 1. a. [atto di girare, di far compiere un giro: la g. di una trottola; dare una g. alla chiave] ≈ (non com.) giramento, giro, rotazione, voltata, [di chiave] mandata. b. (fam.) [atto di passeggiare]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali