• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioiello

Thesaurus (2018)
  • Condividi

gioiello


MAPPA

1. MAPPA Un GIOIELLO è un ornamento di metallo prezioso lavorato, spesso decorato con una o più gemme, destinato ad abbellire le mani, le braccia, il collo, le orecchie; ne sono esempi gli anelli, i braccialetti, le collane, gli orecchini (una parure di gioielli, lo scrigno dei gioielli). 2. In senso figurato, gioiello si dice in riferimento a una cosa o a una persona ritenuta di gran pregio o dotata di qualità eccezionali, e quindi molto preziosa (una villetta, un’edizione, una miniatura che è un g.; ha un g. di figlia); 3. in particolare, il termine si usa spesso per un meccanismo o un congegno rifinito con gran cura in tutti i suoi particolari e perfetto nel funzionamento (una radio, un televisore, un computer, un motorino che è un g.). 4. Gioiello si può usare anche con funzione di aggettivo, e si dice di indumento o di accessorio decorato riccamente, con applicazione di materiali preziosi o luccicanti (borsa, sciarpa, sandalo g.).

Citazione

Frammezzo le due un gioiello brillò, che cadde senza rumore sull’abito slacciato e floscio in cerchio ai suoi piedi. Un gioiello che riconobbi con un giubilo stupefatto, ed era l’anello cercato invano, il diamante mai perso... L’aveva dunque nascosto per rimanere sola con me! Più ancora questa scoperta che non la nudità, ora piena, di lei mi travolse la mente e mi accese di desiderio.

Gesualdo Bufalino,

Le menzogne della notte

Vedi anche Artigianato, Lusso, Metallo, Minerale, Oro

Tag
  • GESUALDO BUFALINO
Sinonimi e contrari
gioiello
gioiello /dʒɔ'jɛl:o/ s. m. [dal fr. ant. joel, lat. ✻iocalis, agg. di iocus "scherzo, gioco"]. - 1. [ornamento, spec. femminile, di metallo prezioso lavorato, spesso adorno di gemme, che si porta alle mani, al collo, ecc.: una parure di gioielli]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali