• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

gioia


MAPPA

1. MAPPA La GIOIA è un’emozione intensa e piacevole che si prova quando un fine viene raggiunto o un desiderio viene esaudito; si manifesta di solito anche nell’aspetto esteriore di una persona, attraverso l’espressione del viso, i gesti e così via, e a volte è accompagnata da azioni e comportamenti spontanei e liberatori (provare, mostrare una gran g.; essere pazzo di g.; grida, canti, lacrime di g.). 2. Più concretamente, viene detta gioia una persona o una cosa che sia fonte di felicità e di consolazione per qualcun altro (quel bambino è la g. dei suoi genitori; le feste per me sono sempre una g.; è un maestro, lavorare con lui è davvero una g.); 3. al plurale, invece, le gioie sono le soddisfazioni, le cose positive che accadono (le gioie della vita, della maternità), che possono essere qualificate come tali anche in senso ironico (ecco le gioie della famiglia!). 4. In alcune situazioni, infine, la parola gioia viene usata con intenzione ironica anche al singolare, a proposito di una cosa noiosa o seccante (immaginati che g. sentirlo brontolare dalla mattina alla sera!)

Parole, espressioni e modi di dire

avere il cuore gonfio di gioia

darsi alla pazza gioia

essere fuori di sé dalla gioia

essere pazzo di gioia

fare salti di gioia

gioie e dolori

lacrime di gioia

le gioie della vita

saltare per la gioia

Citazione

Mia madre, che stava versando il caffè nelle tazzine, si mise a sedere con me in braccio, e nei suoi occhi azzurri passarono rapidi guizzi di gioia.

Maria Teresa Di Lascia,

Passaggio in ombra

Vedi anche Allegria, Divertire, Felice, Festa, Ridere, Scherzo, Sentimento, Triste

Sinonimi e contrari
gioia¹
gioia¹ /'dʒɔja/ s. f. [dal fr. ant. joie, lat. gaudia, plur. di gaudium "gioia"]. - 1. a. [intensa e piacevole emozione che si prova quando si è felici o quando un fine viene raggiunto o un desiderio trova appagamento: essere pieno di g.; non...
gioia²
gioia² s. f. [ricavato da gioiello, con influenza di gioia¹]. - 1. a. [pietra preziosa] ≈ gemma. b. [oggetto di oreficeria: l'astuccio delle g.] ≈ [→ GIOIELLO (1)]. 2. (fig.) [persona ritenuta preziosa: ha una g. di figlia] ≈ e ↔ [→ GIOIA¹...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali