• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giardinetto

Vocabolario on line
  • Condividi

giardinetto


giardinétto s. m. [dim. di giardino]. – 1. Piccolo giardino. In partic., al plur., spazio verde circoscritto, corredato di panchine e, eventualmente, di attrezzature per i giochi dei bambini, tipico delle aree urbane: portare i bambini ai g.; vedersi, incontrarsi ai giardinetti. 2. Per analogia: a. non com. Assortimento di frutta mista, che nelle trattorie si serve a fine pasto; piatto di salumi e antipasti varî; gelato misto, di più colori e sapori, giardiniera. b. Piccola composizione di fiori e foglie in oro, argento, pietre finemente lavorate, per anelli, spille, fermagli, tipica produzione dell’oreficeria del sec. 17° spec. italiana (in fr. bouquet d’orfèvrerie). c. Nel linguaggio di banca, portafoglio (detto anche paniere) di titoli a reddito fisso o variabile scelti in base a criteri soggettivi di diversificazione (sicurezza dell’investimento, elevatezza del reddito, mobilità dell’impiego, ingerenza in un dato settore, ecc.). 3. In marina, ciascuno dei fianchi (o anche) dell’estremità poppiera dello scafo, così detto perché gli antichi vascelli portavano nello stesso luogo una piccola balconata, decorata con piante. Locuzioni: andatura al g. (o al gran largo, o al gran lasco), modo di navigare della nave a vela con un angolo d’incidenza del vento, dalla prora verso poppa, di circa 135°; prendere il mare e il vento al g. (di dritta o di sinistra), in navigazione con tempo avverso, cambiare opportunamente la direzione della prora affinché le onde e il vento, sollecitando lo scafo nei settori indicati (cioè a dritta oppure a sinistra), riducano il tormento allo scafo e all’equipaggio. 4. Sistema di cattura dei mammiferi predatori (faine, puzzole, ecc.) ritenuti nocivi agli allevamenti delle riserve, che consiste in una ceppaia opportunamente modificata in modo da lasciare uno spazio libero interno, circondato dai fusti delle piante, dove si pone l’esca, e un’unica entrata dove si colloca la trappola; l’animale è costretto, per andare a divorare l’esca, a passare per l’entrata incappando nella trappola.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
giardinetto
giardinetto /dʒardi'net:o/ s. m. [dim. di giardino]. - 1. (fam.) [spazio verde circoscritto, tipico delle aree urbane, dotato di panchine e, talora, di giochi per bambini: portare i bambini ai g.; vedersi ai g.] ≈ parco(-giochi), (region.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali