• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giallo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

giallo


MAPPA

1. MAPPA Il GIALLO è uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l’arancione e il verde; è il colore della scorza del limone (verniciare di g.; il g. è di moda quest’anno). 2. Usata come sostantivo, la parola giallo può indicare una sostanza gialla (il g. dell’uovo) oppure ogni materia, vegetale o minerale, che serve a colorare qualcos’altro di giallo (questo verde è troppo carico, aggiungi un po’ di g.); 3. come aggettivo, invece, si riferisce a tutto ciò che è di colore giallo (fiori gialli, foglie gialle). 4. MAPPA Sempre con funzione di aggettivo, si può attribuire a un romanzo (e per estensione anche a un racconto, un film, uno spettacolo teatrale) di tipo poliziesco, così chiamato in Italia a partire dagli anni trenta del Novecento perché di solito pubblicato con una copertina gialla, la cui narrazione contiene misteriosi delitti e vicende impreviste, tenendo in questo modo sempre alto l’interesse del lettore. 5. MAPPA In questo significato, giallo è molto frequente anche come sostantivo, e può indicare la singola opera (sto leggendo un g.; è un divoratore di gialli; è in proiezione un g.) 6. oppure anche il genere stesso (un racconto avventuroso, con un pizzico di g.). 7. In senso figurato, poi, si può dire anche in riferimento a eventi della vita reale avvolti dal mistero (sulle prime, si era pensato a un delitto, ma il g. si è presto risolto).

Parole, espressioni e modi di dire

diventare giallo dalla bile

febbre gialla

fiamme gialle

giallo come un limone

libro, romanzo giallo

mal giallo

pericolo giallo

razza gialla

stampa gialla

Citazione

Il semaforo sotto il quale Elena e Sandrino avevano sostato pochi giorni prima era bloccato sul giallo, occhieggiava ad intermittenza come un piccolo faro sulla distesa di neve.

Vasco Pratolini,

Un eroe del nostro tempo

Vedi anche Assassino, Bianco, Blu, Colore, Delitto, Fantascienza, Grigio, Leggere, Libro, Nero, Racconto, Romanzo, Rosso, Verde

Tag
  • VASCO PRATOLINI
  • FEBBRE GIALLA
  • FANTASCIENZA
  • ITALIA
  • BILE
Sinonimi e contrari
giallo
giallo [dal fr. ant. jaune, lat. galbĭnus, der. di galbus "verde, giallo"]. - ■ agg. 1. [di uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l'arancio e il verde: fiori g.; una camicetta g.] ≈ [di capigliatura] biondo. ‖ giallastro, gialliccio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali