• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ghiottóne

Vocabolario on line
  • Condividi

ghiottone


ghiottóne s. m. (f. -a) [lat. tardo glŭtto -onis; v. ghiotto]. – 1. Persona molto ghiotta: sei un gran ghiottone. 2. ant. Ribaldo, furfante: dicendogli le più vituperose parole e la maggior villanìa che mai ad alcun ghiotton si dicesse (Boccaccio). In questo stesso sign. è prob. da interpretare la parola nel passo di Dante (Inf. XXII, 15): ne la chiesa Coi santi, e in taverna co’ gh., cioè la compagnia è sempre adeguata al luogo dove uno si trova. 3. In zoologia, carnivoro mustelide (Gulo gulo) che abita le regioni più settentrionali dell’Europa, Asia e America: ha corpo tozzo, lungo fino a 1 m, con arti robusti e grossi, armati di artigli potenti, e pelame lungo e folto, di colore fondamentale nero o bruno, con fasce grigie ai lati. ◆ Dim. scherz. (nel sign. 1) ghiottoncèllo; pegg. ghiottonàccio.

Sinonimi e contrari
ghiottone
ghiottone /gjo't:one/ s. m. [lat. tardo glutto -onis] (f. -a). - 1. [persona molto ghiotta] ≈ crapulone, (non com.) epulone, (non com.) leccapiatti, (non com.) leccardo, (ant.) lurco, (ant.) leccone, mangione. ↓ buona forchetta, buongustaio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali