• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ghiàccio²

Vocabolario on line
  • Condividi

ghiaccio2


ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore e di conseguenza un maggior volume: lastra, crosta, banco di ghiaccio; incrostazione di gh.; scivolare, pattinare sul gh.; alpinismo su gh.; chiodi, ramponi da gh.; tempesta di gh., fenomeno meteorologico, detto anche gelicidio; battello da gh., v. battello, n. 3 a; ferrare a gh., mettere ai piedi del cavallo ferri speciali perché non sdruccioli sul ghiaccio; pezzetti di gh.; gh. tritato; frutta, vino, bibite in ghiaccio. In geografia fisica si distinguono, a seconda dell’origine: gh. terrestre, dovuto al congelamento di acque terrestri; gh. meteorico, proveniente dall’atmosfera, sia direttamente, come la neve e la grandine, sia indirettamente, come quello dei ghiacciai; gh. marini, quelli che si formano nelle regioni polari per congelamento dell’acqua superficiale del mare, costituendo la banchisa polare e il pack polare; gh. fossile, ghiaccio appartenente a ghiacciai e che in passato fu sepolto da materiali alluvionali o fluvioglaciali che lo hanno conservato. Nell’industria, gh. artificiale, ottenuto solidificando l’acqua per mezzo di macchine frigorifere (cristallino, esente da bollicine d’acqua e impurezze, ottenuto da acqua distillata e deaerata; semicristallino, da acqua potabile deaerata per agitazione durante il congelamento; opaco, da acqua potabile non agitata). 2. In molte locuzioni fig. dell’uso com. è simbolo della freddezza, dell’insensibilità, della mancanza di calore affettivo, e sim.: essere un pezzo di gh., essere privo di calore, sessualmente frigido (ma anche in senso fisico, essere intirizzito dal freddo); essere di gh., avere il cuore, l’animo di gh., essere freddo, insensibile agli affetti e alle passioni, o alle sofferenze altrui; avere le mani, i piedi di gh., freddi, ghiacciati; occhi di gh., dallo sguardo gelido (o anche molto chiari); restare di gh., attonito, allibito per improvvisa rivelazione o paura; rompere il gh., smettere, nelle relazioni con altra persona, la freddezza esteriore, iniziando o riprendendo una conversazione, una corrispondenza epistolare o altri rapporti; meno com., risolversi a cosa che non si è avuto prima il coraggio di fare. 3. Gh. secco (o neve carbonica): anidride carbonica solida usata per la conservazione a bassissima temperatura di sostanze o materiali deperibili. 4. Macchia superficiale delle pietre preziose, lo stesso che ghiacciolo2.

Sinonimi e contrari
ghiaccio²
ghiaccio² (tosc. diaccio) s. m. [da ghiaccia]. - (fis.) [stato solido che l'acqua assume normalmente quando la temperatura scende a 0 °C, o al di sotto: lastra, banco di g.] ≈ (ant.) ghiaccia. ● Espressioni: fig., restare di ghiaccio [restare...
ghiaccio¹
ghiaccio¹ /'gjatʃ:o/ (tosc. diaccio) agg. [part. pass. di ghiacciare, senza suff.] (pl. f. -ce), non com. - [diventato quasi di ghiaccio per il gran freddo: avere i piedi g.] ≈ e ↔ [→ GHIACCIATO (2)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali