• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gggiovane

Neologismi (2008)
  • Condividi

gggiovane


s. m. e f. (iron. scherz.) Rappresentazione banalizzata della categoria di chi cresce in un mondo effimero e superficiale. ◆ Al Cepu della sopravvivenza, il Pappa [Adriano Pappalardo] s’è giocato la carta migliore: quella del simpatico italiano formato villaggio vacanze. Coccola la capra Isotta, apre il cocco, parla dei «gggiovani», mangia il platano fritto, cerca i conchiglioni, spala la cacca della capra, accende il fuoco sotto la pioggia, si denuda, festeggia le cozze ritrovate, parla alla capra, danza sulla spiaggia, coglie l’uva dominicana… (Francesco Battistini, Corriere della sera, 9 novembre 2003, p. 1, Prima pagina) • attualmente i «gggiovani» si pronunciano con tre «g» fra gli stadi e il rock (Alberto Arbasino, Repubblica, 30 giugno 2004, p. 16, Commenti) • Dunque, ci sono cinque posti: uno per Le Vibrazioni, e lì non c’è santi. Uno per i Matia Bazar – e neanche lì c’è santi: per motivi che non ci interessa capire, pare che un Festival di Sanremo senza i Matia Bazar sia come una casa senza mamma, proprio non si può. Uno ai Velvet, che fanno gggiovane. (Gabriele Ferraris, Stampa, 26 febbraio 2005, Tuttolibri, p. 8).

Con ripetizione enfatica della consonante g.

Già attestato nella Repubblica del 7 dicembre 1991, p. 8, Commenti (Alberto Arbasino).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali