• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gestire²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

gestire² [tratto da gestione] (io gestisco, tu gestisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (econ.) [provvedere alla gestione di beni, affari, servizi e sim.: g. un albergo, un ente] ≈ amministrare, condurre. ‖ dirigere. 2. (estens.) [provvedere alla direzione logistica di qualcosa, anche fig.: g. un'organizzazione, una situazione] ≈ condurre, controllare, dirigere, governare, guidare, pilotare, sovrintendere (a). 3. (fig.) [servirsi con equilibrio di ciò di cui si dispone: non saper g. le proprie forze] ≈ amministrare, distribuire, dosare, ripartire. ■ gestirsi v. rifl. [essere in grado di provvedere a sé stesso: è uno che sa g.; devi imparare a gestirti meglio] ≈ amministrarsi, fare da solo, organizzarsi. ‖ arrangiarsi, (fam.) cavarsela.

Vocabolario
gestire¹
gestire1 gestire1 v. intr. [dal lat. gestire, der. di gestus -us «gesto»] (io gestisco, tu gestisci, ecc.; aus. avere), raro. – Fare gesti con le mani, con le braccia, soprattutto per accompagnare il discorso e dare evidenza ai concetti:...
gèsta
gesta gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali