• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geomètrico

Vocabolario on line
  • Condividi

geometrico


geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per queste e altre espressioni simili, v. sotto i rispettivi sostantivi); oggetti, ornamenti di forma geometrica. b. In enigmistica, giochi g., problemi nei quali si tratta di raggruppare un certo numero di parole o di frasi, in modo che la loro disposizione d’insieme assuma la forma di una figura geometrica; le parole o le frasi debbono leggersi ugualmente in due sensi differenti, oppure debbono dar luogo a parole o frasi diverse a seconda che si leggano in un senso o in un altro. c. In archeologia, stile g., stile decorativo caratterizzato da un repertorio ornamentale essenzialmente costituito da linee parallele o incrociate, da reticolati, punti, losanghe, triangoli, ecc.; tipico delle prime manifestazioni ornamentali di tutti i popoli dal periodo preistorico in poi, è applicato principalmente nella decorazione della ceramica. 2. fig. Rigorosamente esatto e preciso: un lavoro g.; un ragionamento g.; esporre una teoria con g. evidenza; anche riferito alle facoltà intellettuali dell’uomo, per indicare rigore formale e razionale (talora eccessivo, e a scapito del sentimento o della fantasia): una mente g., un ingegno g., un’intelligenza geometrica. ◆ Avv. geometricaménte, secondo i principî della geometria, con metodo geometrico: risolvere geometricamente un problema; fig., con rigore e precisione assoluti: un ragionamento geometricamente esatto.

Sinonimi e contrari
geometrico
geometrico /dʒeo'mɛtriko/ agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. geōmetrikós] (pl. m. -ci). - 1. (matem.) [della geometria, relativo alla geometria: figura g.; calcolo g.]. 2. (fig.) [di un ragionamento, una teoria e sim., che è organizzato secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali