• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

genetica

Thesaurus (2018)
  • Condividi

genetica


MAPPA

1. MAPPA La GENETICA è il ramo della biologia che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi che riguardano la riproduzione e cerca di capire e descrivere le regole della trasmissione dei caratteri ereditari, della variabilità e dell’evoluzione degli esseri viventi (g. applicata ai vegetali; g. vegetale). La parola fu usata per la prima volta nel 1906 da W. Bateson, che si può considerare il fondatore di questa branca della scienza. Lo studio scientifico delle regole di trasmissione dei caratteri ereditari, tuttavia, è iniziato nel 1800 con le teorie di Mendel e in seguito con le teorie evoluzionistiche di Lamarck e soprattutto di Darwin, che hanno fornito i modelli del cambiamento delle caratteristiche delle specie viventi in rapporto all’ambiente di vita. La parola deriva da un verbo greco che significa ‘nascere, diventare’.

Citazione

Oggetto di queste ricerche era il moscerino della frutta, la drosofila, che da due decenni era diventato l’oggetto favorito degli studi di genetica per la facilità con cui si poteva coltivare in laboratorio e con cui si potevano riconoscere, con una semplice ispezione, gli esemplari mutanti.

Rita Levi-Montalcini,

Senz’olio contro vento

Vedi anche Biologia, Carattere, Cellula, Scienza

Tag
  • RITA LEVI-MONTALCINI
  • CARATTERI EREDITARI
  • EVOLUZIONISTICHE
  • DROSOFILA
  • DARWIN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali