• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

genèrico

Vocabolario on line
  • Condividi

generico


genèrico agg. [der. di genere] (pl. m. -ci). – 1. a. Propriam., che concerne tutto un genere; quindi, non specifico, non particolare: definizione g.; significato g. di un vocabolo, il suo significato più ampio e comprensivo, dal quale derivano i significati particolari; punto g. di una curva, di una superficie o di uno spazio, un punto da prendere a caso, privo di particolari proprietà; attitudini g., la capacità che molte persone hanno di riuscire in qualsiasi lavoro, anche diverso dalla loro particolare professione; farmaco g., v. farmaco, n. 1. In diritto, cosa g., in contrapp. a cosa specifica, quella che appartiene a un dato genere e che viene considerata non in sé e per sé ma in quanto appartenente al genere e rispondente alle caratteristiche di questo. b. Che manca di precisione, di determinatezza, di concretezza: muovere accuse g.; avere cognizioni molto g.; parlare, rispondere in modo g.; anche con senso limitativo: discorso g., componimento g., che mostra incapacità di elaborazione e di sintesi, quindi vago, superficiale; con quest’ultimo sign., è talvolta sostantivato con valore neutro: andare, cadere, tenersi, restare nel generico. 2. Riferito a persona, che svolge attività generiche, quindi non specializzato in attività e prestazioni particolari, specifiche: medico g. (contrapp. allo specialista); nella classificazione professionale, come s. m., generico di categoria è sinon. di manovale. 3. Qualifica di attori teatrali e cinematografici: a. Nelle compagnie teatrali del passato: attore g., attrice g. (o anche sost., il generico, una generica), attore o attrice cui sono affidate parti secondarie e meno impegnative (tale qualifica è in uso anche attualmente); g. dignitoso o di riguardo, attore al quale erano riservate parti di relativa importanza, solitamente di personaggi attempati, come il confidente e talora l’antagonista; g. in parrucca, attore che appariva in parti che richiedevano una complessa truccatura come nelle farse (e generichétto, generichétta erano detti gli esordienti). b. In cinematografia, comparsa o figurante che possono essere ripresi fino in primo piano e ai quali può essere affidata qualche battuta. ◆ Avv. genericaménte, in modo generico, senza precisare i particolari concreti o senza riferirsi a persone determinate: parlare genericamente.

Sinonimi e contrari
generico
generico /dʒe'nɛriko/ [der. di genere] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che concerne tutto un genere, quindi non specifico, non particolare: significato g. di un vocabolo] ≈ complessivo, comprensivo, generale, globale. ↔ particolare, specifico. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali