• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Generazione Z

Neologismi (2020)
  • Condividi

Generazione Z


(generazione Z, generazione z) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. ♦ Per loro c'è la linea Originals: i classici del brand con più twist. Lo spazio della sperimentazione è rappresentato dalla linea Research con i piumini nello stesso nylon giapponese con cui si fanno i sacchi a pelo per le spedizioni in Himalaya: leggerissimo e caldissimo. Ai ragazzini (noi boomers chiamiamo così la generazione Z) è riservata Originals by Originals, la linea con il logo ingigantito, i colori pazzeschi, la vocazione ecofriendly nei tessuti, nelle imbottiture (sempre meno piuma d'oca e sempre più ovatte) e perfino nei criteri produttivi. (Daniela Fedi, Giornale.it, 15 giugno 2018, Politica) • A dimostrazione del fatto che non sia una questione relegata a oscuri angoli di internet, nei giorni scorsi l’espressione è stata usata dalla deputata neozelandese Chlöe Swarbrick in risposta a un collega che aveva provato a interromperla durante un suo intervento su una questione ambientale. Swarbrick ha 25 anni ed è quindi una millennial (nata tra l’inizio degli anni Ottanta e la metà dei Novanta), ma “ok boomer” è nato tra i membri della generazione successiva, la cosiddetta Generazione Z, che comprende gli adolescenti, e, grossomodo, i giovani sotto ai 25 anni. Una fascia demografica che, insieme ai millennial, ha vissuto buona parte della propria vita, o perlomeno della propria vita adulta, dopo la crisi economica del 2008 e nel pieno della crisi climatica. (Post.it, 6 novembre 2019, Internet) • Un’età simbolica di una generazione – quella che i media chiamano generazione z dei «nativi digitali» racchiudendo in una formula ciò che necessariamente sfugge alle categorie – di un modo nuovo e allo stesso tempo universale di vivere il mondo e, per chi ha l’età di Kevin e della sua fidanzata Miryam, di farne giorno per giorno la scoperta. (Giovanna Branca, Manifesto.it, 19 settembre 2020, Visioni).

Dall’espressione ingl. Generation Z (‘generazione z’), come elemento finale di una sequenza di presunte classi anagrafiche marcate dalle lettere X e Y, in realtà tutte denominazioni di tipo giornalistico o proprie del marketing.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali