• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gatto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

gatto


MAPPA

1. MAPPA GATTO è il nome di varie specie, selvatiche o domestiche, di animali mammiferi carnivori, della sottofamiglia dei Felini; 2. MAPPA la parola si riferisce in particolare al gatto domestico, tenuto in casa come animale da compagnia oppure in campagna per la cattura dei topi e altri roditori; è un animale di piccole o medie dimensioni, con corpo agile e flessuoso, pelo morbido e folto, testa rotonda, orecchie piccole e dritte, occhi fosforescenti, lunghi baffi e unghie retrattili (g. di razza, randagio; g. a pelo lungo, a pelo corto; il g. graffia, fa le fusa, si fa le unghie, si lecca, miagola; comprare, adottare un g.); 3. il termine gatto, infine, è spesso usato in similitudini per sottolineare nelle persone alcune qualità proprie di questo animale (essere agile, svelto, furbo, diffidente come un g.).

Parole, espressioni e modi di dire

avere sette vite come i gatti

essere cane e gatto

fare come il gatto con il topo

gatto a nove code

gatto delle nevi

gatto mammone

insegnare ai gatti ad arrampicarsi

lingua di gatto

pesce gatto

quattro gatti

Proverbi

non dire gatto se non l’hai nel sacco

quando il gatto non c’è i topi ballano

Citazione

Quell’impianto, io cominciavo a odiarlo, a frequentarlo con fastidio e nausea, a immaginarlo sotto il segno di una negatività superstiziosa, alla stregua di un gatto nero che ti taglia la strada. Forse le colate continue (e perché non l’Ilva nel suo complesso?) erano state il mio gatto nero, il limite della mia storia personale: ciò che mi aveva tarpato le ali.

Ermanno Rea,

La dismissione

Vedi anche Animale, Cane, Cavallo, Insetto, Maiale, Pesce, Uccello, Veterinario

Tag
  • GATTO DOMESTICO
  • SOTTOFAMIGLIA
  • ERMANNO REA
  • MAMMIFERI
  • RODITORI
Sinonimi e contrari
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. - 1. (f. -a) (zool.) [animale domestico dei felidi] ≈ felino, Ⓖ (fam.) micio, [nel linguaggio infantile] miao. ● Espressioni: pesce gatto → □; fig., zampa di gatto → □. 2. (region., bot.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali