• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gatta2

Vocabolario on line
  • Condividi

gatta2


gatta2 s. f. [lat. tardo catta]. – 1. Propr., la femmina del gatto: la g. stava allattando i suoi piccoli; una g. siamese; la g. frettolosa fece i gattini ciechi, modo prov., le cose fatte in fretta riescono per lo più male. Nella lingua antica, e ancor oggi nell’uso di alcune regioni, indica non la femmina soltanto, ma l’animale in genere senza distinzione di sesso; con questa accezione più generica, entra anche in parecchi prov. e locuzioni: tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino, chi s’arrischia troppo in cose illecite, prima o poi viene scoperto; g. ci cova!, c’è qualcosa sotto (quando si suppone che si parli o si agisca con intenzioni nascoste); essere una g. morta, fare la g. morta (v. gattamorta); prendere o pigliare una g. (o certe g.) da (o a) pelare , mettersi in un’impresa difficile, assumersi impegni fastidiosi senza esserci obbligato e senza adeguato tornaconto; g. cieca (region. g. orba), gioco fanciullesco, più noto come mosca cieca. 2. Nome con cui sulle coste dell’Adriatico sono indicati diversi pesci, tra cui il gattuccio, il gattopardo e alcune bavose. 3. Nome dato in alcune regioni dell’Italia settentr. al baco da seta. 4. In veterinaria, per lo più al plur. gatte, i rigonfiamenti che si manifestano nel cavallo nelle parti laterali, posteriori e superiori del nodello, dovuti a infiammazione delle capsule sinoviali. 5. In botanica, erba gatta, sinon. di gattaia. ◆ Dim. gattina; accr. gattóna; pegg. gattàccia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali