• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gastronauta

Neologismi (2008)
  • Condividi

gastronauta


s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram [testo] È stato un piatto di pasta sapido e gustoso, definito con un termine alquanto originale: «strascinati» che mi ha riportato sulle tracce di un grande, grandissimo viaggiatore-buongustaio dalla penna efficace e forbita. [Paolo Monelli] Il vero e unico antesignano del «gastronauta», uno dei pochi maestri al pari di Mario Soldati e di Fabio Tombari. […] Ho ripreso così in mano la Bibbia del Gastronauta [«Il ghiottone errante: viaggio gastronomico attraverso l’Italia», Milano 1935], scoprendo che Monelli ha addirittura dedicato un capitolo all’argomento: «come fu che non ho mai mangiato gli strascinati», (Davide Paolini, Sole 24 Ore, 26 agosto 2001, p. 32) • [tit.] I lavori del futuro? Gastronauta e turismatico [testo] […] I gourmet, invece, potranno intraprendere la carriera di «gastronauta», il creatore di itinerari mediatici per gustare i sapori tipici dello Stivale. (Libero, 22 agosto 2002, p. 13, Italia) • La finalità dell’evento è di promuovere con un criterio unitario il riso e il territorio della pianura veronese. Un concetto che si avvicina al termine di «gastronauta», il neologismo che indica chi viaggia per scoprire cibi differenti e i territori e le culture di cui sono il frutto. (Alberto Cogo, Arena, 2 giugno 2007, p. 31, Cronaca del Basso Veronese).

Composto mediante la giustapposizione dei confissi gastro- e -nauta.

Già attestato nella Repubblica dell’11 dicembre 1992, p. 23, Cronaca (Gianni Mura); presente nel titolo del libro di Riccardo Di Corato, Il gastronauta. Vademecum del gastronomo navigatore, Milano 1976.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali