• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gasare²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

gasare² /ga'zare/ [der. di gas]. - ■ v. tr. [nel linguaggio giovanile, produrre uno stato di eccitazione: il film lo ha gasato] ≈ caricare, eccitare, elettrizzare, entusiasmare, galvanizzare, infervorare, infiammare. ↑ sovreccitare. ↓ accendere, scaldare, stimolare. ↔ calmare, deprimere, frenare, mitigare, moderare, raffreddare, scoraggiare, temperare. ■ gasarsi v. rifl., fam. 1. [entrare in uno stato di eccitazione] ≈ eccitarsi, elettrizzarsi, galvanizzarsi, infervorarsi, infiammarsi. ↔ calmarsi, moderarsi, raffreddarsi, scoraggiarsi. 2. [assumere un atteggiamento orgoglioso e superbo] ≈ darsi delle arie, (gerg.) fomentarsi, imbaldanzire, inorgoglire, insuperbire, montarsi la testa. ↔ avvilirsi, deprimersi.

Vocabolario
gaṡare
gasare gaṡare v. tr. – Variante di gassare, poco usata nelle accezioni proprie del verbo ma frequente nel linguaggio giovanile con il sign. fig. di eccitare, elettrizzare, e, nella forma riflessiva (gasarsi), con quello di esaltarsi, eccitarsi,...
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali