• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gara

Vocabolario on line
  • Condividi

gara


s. f. [etimo incerto]. – Confronto competitivo fra due o più persone che cercano di superarsi a vicenda per conseguire un primato, per ottenere un premio, l’aggiudicazione di un bene, l’assegnazione di un appalto, e sim., o anche per una soddisfazione morale: g. automobilistica, ciclistica, ginnica; g. di velocità; g. enigmistica; g. letteraria; g. d’appalto, vendita a gara, nelle aste pubbliche e nelle licitazioni; nobile g. d’emulazione; Nata pochi dì inanzi era una gara Tra il conte Orlando e il suo cugin Rinaldo (Ariosto); dopo una gioconda Corsa di gara per salire un colle (Pascoli); entrare, essere, trovarsi in g. con qualcuno. Locuz. avv. a gara, spec. nella frase fare a g., competere per avere la superiorità, per riuscire meglio degli altri: tutti fecero a g. per aiutarlo; fanno a g. a chi spende di più; iron., fanno a g. a chi lavora peggio, a chi dice gli spropositi più grossi. In partic., competizione fra individui e squadre praticanti una stessa attività sportiva, i quali cercano di superarsi a vicenda: partecipare, prendere parte a una g.; ammettere a una g.; escludere dalla g.; vincere, o perdere la g.; fuori gara, di atleta che, pur partecipando a una competizione sportiva, non è considerato nell’ordine d’arrivo o nella classifica (la locuz. è usata anche in senso estens. e fig.).

Sinonimi e contrari
gara
gara s. f. [etimo incerto]. - [il competere di due o più persone che cercano di superarsi l'un l'altra: g. automobilistica, ciclistica, elettorale] ≈ (lett.) agone, (lett.) certame, competizione, confronto, contesa, (lett.) disfida, disputa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali