gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva sonora ġ, e, se posta davanti a consonante velare (γγ, γκ, γχ), la pronuncia velare (ṅ) della nasale n (ν), mentre nel greco moderno rappresenta, secondo la posizione nel contesto, tre diversi suoni (ġ, għ, i̯). Nella numerazione greca, un γ con apice in alto a destra (γ′) indica il numero 3, con apice in basso a sinistra (′γ) il numero 3000. Secondo l’uso dei filologi alessandrini, il segno maiuscolo Γ indica il 3° libro dell’Iliade, il segno minuscolo γ il 3° dell’Odissea. Nell’antica notazione musicale greca, era il simbolo della nota fondamentale, cioè del sol, nel sistema teorizzato da Pitagora. La lettera γ è usata in astronomia per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di luminosità. In chimica, indica il terzo atomo di carbonio, dopo il gruppo caratteristico, in un composto organico a catena lineare (per es., acido γ-aminobutirrico), o anche, in un composto eterociclico, la terza posizione dopo l’eteroatomo, cioè la posizione successiva a quella di solito indicata con β (per es., acido γ-piridincarbossilico; oggi questa notazione è generalmente sostituita dal numero 4). Per l’espressione γ-globulina, v. gammaglobulina. In fisica: effetto γ, emissione secondaria di elettroni da parte di un metallo investito da ioni positivi (per es., da parte del catodo di un tubo a scarica); raggi gamma (raggi γ), radiazione elettromagnetica ad altissima frequenza emessa da nuclei radioattivi, derivante da transizioni fra due livelli energetici nucleari (per estens., con la stessa espressione sono indicati anche i fotoni di alta energia). In fotografia, fattore γ o fattore di contrasto, indice numerico che rappresenta l’attitudine di un’emulsione a rendere con maggiore o minore contrasto i toni di luminosità del soggetto, essendo espressione del rapporto tra il contrasto della pellicola trattata e quello del soggetto originale. Per l’uso più generico che γ (gamma) ha in comune con α (alfa) e β (beta) nella terminologia scient., v. alfa1.