• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

galla1

Vocabolario on line
  • Condividi

galla1


galla1 s. f. [lat. galla]. – 1. a. In botanica, sinon. di cecidio, malformazione delle piante causata da parassiti animali (zoocecidio) o vegetali (fitocecidio). Noce di galla: cecidio prodotto da varî animali su alcune piante; le più importanti noci di galla sono quelle determinate da insetti cinipidi sulle querce e usate in tintoria, conceria e fabbricazione di inchiostri; in commercio si distinguono le galle asiatiche, particolarmente ricche di tannino (tra esse le più pregiate sono le g. di Levante o di Aleppo o levantine) e le galle europee. b. fig. Come termine di comparazione o in similitudini, di persona o cosa assai leggera: pesa quanto una g.; è una g.; Maria ... avea il peso d’una g. (Pascoli); non com., persona volubile: non ti fidare di quella galla. c. estens., ant. Ghianda: Tra brutti porci, più degni di galle Che d’altro cibo (Dante); o anche, pillola confezionata in forma di ghianda: comperò una libra di belle g. [di gengiovo] (Boccaccio). 2. Piccolo tumore che si forma ai piedi del cavallo per sollevamento della pelle; nell’uomo, vescica o pustola prodottasi per effetto di scottature o altro. 3. Come locuz. avv., a galla, a fior d’acqua, alla superficie di un liquido, nelle frasi stare, tenersi, reggersi, venire, tornare a g. (cioè, propr., «al modo di una galla, o di altra cosa leggerissima»); meno com., a fior di terra. Fig., venire a g., scoprirsi, manifestarsi: la verità è come l’olio, viene sempre a g.; alla fine tutte le sue marachelle son venute a g.; di sotto le miserie, gli orrori, i pericoli, veniva sempre a g. un pensierino: l’ho trovata; è guarita; è mia! (Manzoni); tenersi a g., guadagnare quanto basta per vivere o per far fronte agli impegni: il commercio gli va male e stenta a tenersi a g.; rimanere a g., riuscire a salvarsi da situazioni imbrogliate: i furbi rimangono sempre a galla. ◆ Accr. gallóne m. nel sign. 1 a (v. gallone3).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali