• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

galantuòmo

Vocabolario on line
  • Condividi

galantuomo


galantuòmo (pop. galantòmo) s. m. [comp. di galante, nel sign. ant. di «onesto, leale», e uomo] (pl. galantuòmini). – 1. Uomo leale, onesto, di principî e di comportamento retti, soprattutto nei rapporti con gli altri: è un vero g., è un fior di g.; povero, ma g.!; parola di g.; comportarsi, agire da g.; Non era in medicina troppo dotto, Ma piacevol nel resto, e g. (Berni); a un g., il qual badi a sé, e stia nei suoi panni, non accadon mai brutti incontri (Manzoni). Nel passato era anche modo fam. di rivolgersi a una persona, spec. di umile condizione, di cui non si sapeva il nome: ehi, voi, galantuomo!; «Scappa, scappa, g.: lì c’è un convento, ecco là una chiesa ...» (Manzoni). In funzione di agg., nell’espressione il re g., soprannome attribuito, dopo la sconfitta del 1849, a Vittorio Emanuele II, che aveva mantenuto fede allo statuto e proposto onorevoli condizioni di pace; e in senso fig., nella frase prov. il tempo è g., col passar del tempo si riparano o si eliminano le ingiustizie. 2. Nell’Italia merid., con riferimento a condizione sociale, possidente, benestante, borghese (e più in partic. usato a designare i residui della classe dirigente borbonica, e i nuovi ricchi formatisi profittando dello sfaldamento del latifondo nobiliare), per lo più in contrapp. alla classe dei contadini o «cafoni». ◆ Accr. galantomóne (non com. il superl., pop., galantomìssimo).

Sinonimi e contrari
galantuomo
galantuomo /galan'twɔmo/ (pop. galantomo) s. m. [comp. di galante, nel sign. ant. di "onesto, leale", e uomo] (pl. galantuòmini). - 1. [uomo probo e leale, soprattutto nei rapporti con gli altri] ≈ gentiluomo, gentleman, onestuomo, signore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali