• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

furióso

Vocabolario on line
  • Condividi

furioso


furióso agg. [dal lat. furiosus, der. di furia «furore, furia»]. – 1. a. Di persona che, per grande collera, per impazienza o per temperamento facilmente eccitabile, è presa da furore e manifesta tale stato d’animo con parole e atti violenti: essere, diventare furioso. Anche di chi è solito andare in furia o dà spesso segni di furore, per insofferenza d’animo o per alienazione mentale: un uomo f.; pazzo f. (in questo sign., è stato anche usato come sost., al plur.: reparto furiosi); un disperato che tiene corrispondenza co’ disperati più f. (Manzoni). Orlando F., titolo (equivalente a «la pazzia di Orlando») dell’opera maggiore di L. Ariosto; nell’uso spesso citato ellitticamente: il Furioso. b. Analogam., di animali che danno segni di furore e violenza: un cavallo f., un toro f.; in araldica, attributo del toro rampante. 2. estens. a. Di atti che manifestano furia, furore: gesti, movimenti f.; un f. discorso; una corsa furiosa. b. Di passione o sentimento, eccessivo, veemente, che mette l’animo in uno stato di furore o di grande eccitazione: amore f.; smania f.; f. gelosia; f. disperazione. c. In senso più generico, di ciò che si manifesta o avviene o è compiuto con violenza, impeto, accanimento: un vento f., una f. tempesta; assalto, combattimento furioso. 3. non com. Che non tollera indugi, impaziente, impetuoso (in relazione a furia nel sign. di fretta, precipitazione): uomo f., donna f., temperamento furioso. ◆ Avv. furiosaménte, con furore, con violenza: agitarsi, gridare, colpire, combattere furiosamente; il vento scuoteva furiosamente gli alberi.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
furioso
furioso /fu'rjoso/ agg. [dal lat. furiosus, der. di furia "furore"]. - 1. [in preda a furore] ≈ e ↔ [→ FURENTE]. 2. (estens.) [che avviene o si manifesta con violenza] ≈ e ↔ [→ FURIBONDO (2)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali