• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

furbetto del Green Pass

Neologismi (2021)
  • Condividi

furbetto del Green Pass


loc. s.le m. (iron.) Chi tenta in modo fraudolento di eludere o falsificare il certificato Covid digitale UE, detto in Italia green pass. ♦ [tit.] I furbetti del Green Pass non sono poi / così furbi: comprano certificati falsi e / poi vengono ricattati. (Stampa.it, 8 agosto 2021, Cronaca) • È così che fin dai primi momenti dall’annuncio dell’utilizzo di pass sanitario per tutti, che i contrari alla misura si sono interrogati sulle possibili vie di fuga dall’obbligo, consacrandosi ufficialmente alla polizia giudiziaria e all’opinione pubblica come i “furbetti del Green pass”. Dark web, foto su Wathsapp, malattie immaginarie, identità prese in prestito da parenti e amici, sono solo alcuni dei metodi finora escogitati per sfuggire alla Certificazione verde e ancora prima al vaccino. (Polesine24.it, 13 agosto 2021, Coronavirus in Italia) • [tit.] Palermo, beccati “furbetti” del Green Pass: nei guai / anche i titolari dei locali che non controllano. (NewSicilia.it, 23 agosto 2021, Palermo).

Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata del e dal s. m. inv. green pass; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino (v. furbetto) e dalla serie prolifica di polirematiche fiorite nel linguaggio giornalistico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali